Marchio
17 Settembre 2021
Per marchio di colore si deve intendere un segno distintivo costituito unicamente da un colore o da una combinazione di più colori.
Brevetto
03 Settembre 2021
La registrazione di loghi, progetti e opere originali come proprietà intellettuali non è prerogativa delle grandi imprese: vediamo i vantaggi per le PMI.
Brevetto
06 Agosto 2021
Acquisire i servizi di un consulente specializzato in proprietà intellettuale è un investimento che genera valore e previene perdite di tempo e denaro.
Casi ed Esempi
12 Luglio 2021
La Croazia vuole che al nome “Prosek” sia attribuita la menzione tradizionale in ambito enologico. Ennesimo grossolano caso di “Italian sounding”?
News
14 Giugno 2021
Negli ultimi anni il numero di brevetti concessi negli USA è incrementato notevolmente, raggiungendo quota 11.000.000 nel 2021.
Casi ed Esempi
10 Giugno 2021
La registrazione come marchio della forma di una bottiglia e di alcuni elementi della stessa è stata oggetto della causa intentata dalla William Grant and Sons Irish Brands Ltd.
Casi ed Esempi
27 Maggio 2021
Possono essere brevettate invenzioni apparentemente di poco valore, che però offrono un’innovazione mai vista e generano profitto come Tangle Teezer.
Marchio
29 Aprile 2021
I giganti della tecnologia occupano il podio della classifica dei brand più ricchi al mondo all’inizio del 2021 secondo Statista Research Department.
Brevetto
14 Aprile 2021
L’acquisizione di un diritto esclusivo su un’invenzione rappresenta non solo un costo, ma anche un prezioso strumento di creazione di valore economico.
Casi ed Esempi
08 Aprile 2021
Il colore è uno degli elementi di distinzione per eccellenza: un esempio è il "Blu Tiffany", diventato giallo per un giorno in occasione del 1° d'aprile.
News
11 Marzo 2021
Secondo la normativa italiana, i siti web possono essere tutelati dalle norme del diritto d’autore quando possono essere definiti “opere dell’ingegno”.
Brevetto
25 Febbraio 2021
Per definizione, un’invenzione per essere brevettabile deve avere tre caratteristiche imprescindibili: novità, attività inventiva e industrialità.
Le nostre pubblicazioni
15 Febbraio 2021
Dragotti & Associati vuole condividere il suo know how sul tema del marchio in una forma facilmente accessibile, un eBook scaricabile gratuitamente.
Brevetto
12 Febbraio 2021
Il trasferimento di un diritto di proprietà intellettuale a un soggetto terzo prevede la concessione di una licenza oppure la sua cessione definitiva.
News
11 Febbraio 2021
Egregi Signori,vorremmo darvi le indicazioni principali in merito a cosa succederà ai vostri diritti europei all'entrata in vigore della Brexit.
Marchio
29 Gennaio 2021
Il logo è la rappresentazione visiva del nome di un’azienda o di un prodotto e può essere tutelato rivendicando un diritto esclusivo al suo utilizzo.
Start Up
14 Gennaio 2021
Molti Paesi mettono a disposizione forme di aiuto economico per sostenere la tutela della proprietà intellettuale derivante da ricerca e sviluppo.
Brevetto
21 Dicembre 2020
Il brevetto è una forma di tutela giuridica volta a incentivare l’avanzamento tecnologico e scientifico dell’umanità con invenzioni e modelli di utilità.
Marchio
11 Dicembre 2020
Tra le attività illegali a danno dei marchi più diffuse sul Web emergono in particolare il cybersquatting, il typosquatting e il brandjacking.
News
27 Novembre 2020
Il 26 novembre 2020 il parlamento tedesco ha votato in favore della ratifica dell'accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC).
Brevetto
23 Novembre 2020
Nel corso dei secoli, l’Italia è stata una fucina di invenzioni e andando a ritroso nel tempo possiamo trovare alcuni brevetti che hanno cambiato la storia.
Marchio
16 Novembre 2020
Riuscire a costruire e mantenere un marchio forte e riconoscibile dai consumatori, è uno dei principali obiettivi dell’impresa. Quando un marchio è ‘forte’?
Marchio
03 Novembre 2020
La validità della tutela di un marchio è legata a specifici territori in base alle modalità con cui è stata effettuata la registrazione.
Marchio
20 Ottobre 2020
La durata di un marchio registrato varia a seconda delle normative vigenti nei territori di riferimento, ma nella maggior parte dei casi è di dieci anni.