fbpx

Brevetto

24 Febbraio 2023

Violazione del brevetto: il caso Tutor

Dietro l'invenzione del tutor per la velocità si è consumata una lunga guerra legale per violazione di brevetto ancora in corso.

Casi ed Esempi

30 Gennaio 2023

Einstein®, un marchio… geniale? I diritti sulle sue opere e sulla sua persona

il caso sui diritti di Einstein è emblematico di quanto si debba prestare attenzione nella definizione dei propri marchi prevenendo criticità

Casi ed Esempi

13 Dicembre 2022

ZARA® e l’importanza di difendere il marchio

È fondamentale assicurarsi che i propri diritti IP siano adeguatamente tutelati, ma anche essere titolari attivi nella loro sorveglianza.

Casi ed Esempi

03 Novembre 2022

Da Super Mario®a Pokémon®: Nintendo® e la tutela degli IP nei videogiochi

La strategia di protezione dei diritti IP di Nintendo® deve essere ampia per abbracciare 50 anni di diritti d'autore, marchi e brevetti.

Casi ed Esempi

19 Ottobre 2022

007™, licenza… d’uso: marchi e diritti d’autore su James Bond™

Tutto ciò che può essere associato a James Bond™ è stato in qualche modo tutelato, valorizzando un franchise così notorio ed esteso.

Casi ed Esempi

16 Agosto 2022

Super heroes®: il marchio dei campioni del bene di Marvel Characters Inc. e DC Comics

Marvel Characters Inc. e DC Comics sono co-titolari del marchio Super heroes®: scopri i motivi di questa scelta per la tutela di IP.

Brevetto

04 Luglio 2022

Telefoni, trivelle e rasoi: quei brevetti che hanno dato il via a imprese miliardarie

Le grandi aziende, specie quelle più tecnologiche, si sfidano tra loro all’ultimo brevetto: scopri quelli più profittevoli della storia.

Casi ed Esempi

16 Giugno 2022

Il toro rosso Red Bull ® “ha messo le ali”!

Per tutelare il proprio marchio Red Bull®, Red Bull GmbH negli anni ha avviato diversi procedimenti amministrativi a difesa dei diritti IP.

Casi ed Esempi

07 Giugno 2022

Bolgheri ®vs. Bolgarè, l’Italian Sounding inizia finalmente a scricchiolare?

L'EUIPO ha rifiutato la registrazione del marchio Bolgarè, segnando un importante punto di svolta in tema di Italian Sounding.

Casi ed Esempi

29 Aprile 2022

Topolino, più di 90 anni e non sentirli. Merito anche del diritto d’autore?

Dalla creazione di Topolino nel 1928, Disney ha rielaborato a più riprese l'aspetto del personaggio così da proteggere il suo brand più noto.

Marchio

14 Marzo 2022

Barilla, storia di un marchio icona del Made in Italy

Barilla è un esempio di azienda italiana che ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali del nostro Paese, anche come marchio.

Brevetto

11 Febbraio 2022

Quando la tua innovazione dipende da altre aziende: le licenze per i brevetti e Apple vs Ericsson

Gli iPhone impiegano una tecnologia 5G brevettata da Ericsson: cosa succede quando scade la concessione in licenza di un brevetto?

Brevetto

03 Febbraio 2022

I fattori Polaroid: il likelihood test tra marchi simili

Il likelihood test è un test che prende in considerazione molteplici fattori per valutare se sussiste un rischio di confusione tra due marchi.

Brevetto

27 Gennaio 2022

Il brevetto per interpretare il futuro di un’impresa: il caso Meta

Il Financial Time ha condotto una ricerca sui brevetti legati a Meta per cercare di prevedere la futura strategia dell'azienda.

Casi ed Esempi

25 Novembre 2021

Da Alitalia a ITA: perché acquistare un marchio senza poi usarlo

Il caso Alitalia/ITA evidenzia come un marchio consolidato può avere un grande valore economico ed è una risorsa anche se non utilizzato.

Casi ed Esempi

03 Novembre 2021

Thermomix® e Bimby®: due marchi “deboli” di successo

Thermomix® è il nome che la Vorwerk usa per il suo iconico frullatore, tranne in Italia e Portogallo dove è noto come Bimby®: come mai?

Casi ed Esempi

30 Settembre 2021

Tra putter e driver: come il golf è diventato lo sport con più brevetti in USA

Dal 1976 sono stati concessi dal solo USPTO (US Patent and Trademark Office) oltre 22mila brevetti riguardanti il golf.

Casi ed Esempi

12 Luglio 2021

Scontro Prosecco vs. Prosek: scintille o bollicine?

La Croazia vuole che al nome “Prosek” sia attribuita la menzione tradizionale in ambito enologico. Ennesimo grossolano caso di “Italian sounding”?

Casi ed Esempi

10 Giugno 2021

Quando la bottiglia è un marchio: il caso Hendrick’s gin

La registrazione come marchio della forma di una bottiglia e di alcuni elementi della stessa è stata oggetto della causa intentata dalla William Grant and Sons Irish Brands Ltd.

Casi ed Esempi

27 Maggio 2021

Il caso di Tangle Teezer: quando una piccola idea genera un grande valore

Possono essere brevettate invenzioni apparentemente di poco valore, che però offrono un’innovazione mai vista e generano profitto come Tangle Teezer.

Casi ed Esempi

08 Aprile 2021

L'importanza del colore quale elemento distintivo dell'attività sociale: il "pesce d'aprile" di Tiffany

Il colore è uno degli elementi di distinzione per eccellenza: un esempio è il "Blu Tiffany", diventato giallo per un giorno in occasione del 1° d'aprile.

Casi ed Esempi

Banksy in malafede: l'EUIPO dichiara la nullità di un marchio del famoso writer britannico

Il 14 settembre 2020 l'EUIPO ha emesso una Decisione con la quale ha dichiarato nullo un marchio del famosissimo writer Banksy, “The Flower Thrower”.

Casi ed Esempi

19 Dicembre 2019

Babbo Natale: come un marchio ha influenzato la nostra immaginazione

Pur non detenendo diritti di paternità formale, Coca-Cola ha influenzato molto l’immagine di Babbo Natale in tutto il mondo, consolidando quest'icona.

Casi ed Esempi

12 Dicembre 2019

Quando un’opera dell’ingegno diventa di pubblico dominio

Allo scadere del diritto d'autore patrimoniali, un’opera di pubblico dominio può essere liberamente utilizzata da chiunque.