fbpx

Brevetto

30 Agosto 2023

Registrazione di brevetti. Nel 2022 un livello senza precedenti di innovazione in Italia: 4.773 domande di brevetto pubblicate in Europa, con un incremento del 5% rispetto al 2021

L'Italia ha segnato un record nel 2022 per le domande di brevetto pubblicate dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) raggiungendo quota 4.773.

Marchio

03 Luglio 2023

Cioccolato e formaggio svizzero sotto attacco? Il Toblerone® perde il Cervino e il Groviera®, suo malgrado, si risveglia americano!

Due famosissimi prodotti alimentari svizzeri sono finiti al centro di una bufera legale legata ai loro nomi e alla salvaguardia della loro provenienza.

News

14 Giugno 2023

Tribunale Unificato dei brevetti e Protective Letters

Il soggetto che teme gli possa essere contestata una contraffazione nell’ambito di un procedimento cautelare può depositare una Protective Letter.

Magazine

01 Giugno 2023

Oreo, l’iconico biscotto alla crema che ha fatto del cumulo di tutela un autentico punto di forza

Tutelato fin dagli esordi come marchio denominativo, ma anche come marchio di forma, il biscotto Oreo® è protetto anche come design.

Marchio

28 Aprile 2023

L’internazionalizzazione del marchio

Le aziende sono incentivate a promuovere il marchio anche sui mercati esteri, con una strategia dedicata di tutela del proprio marchio.

Marchio

12 Aprile 2023

Il rossetto tridimensionale Guerlain®: una questione di stile, anzi, di marchio!

La sentenza del Tribunale ha confermato che una forma tridimensionale originale può essere registrata come marchio se sufficientemente unica.

Brevetto

03 Aprile 2023

Ricerca e brevetti: best practice

Quando si tratta di valorizzare i risultati della ricerca, gli enti pubblici o privati possono pubblicarli o brevettare l'invenzione.

Marchio

23 Marzo 2023

I marchi più forti del mondo? Secondo la prestigiosa classifica Best Global Brands 2022 è la tecnologia che resiste sul podio

La classifica Best Global Brands valuta i marchi più forti del mondo per valore economico, forza competitiva, capacità attrattiva e di fidelizzazione.

News

12 Giugno 2023

Incontri gratuiti one-to-one: lavoriamo insieme per ottenere i contributi

Dragotti & Associati promuove incontri online gratuiti per le PMI per supportare le aziende nella ricerca della migliore strategia per valorizzare la loro proprietà intellettuale.

News

21 Febbraio 2023

Brevetto unitario e tribunale unificato dei brevetti

Confermata l’operatività dal 1° giugno 2023 del brevetto unitario e del tribunale unificato dei brevetti.

Brevetto

24 Febbraio 2023

Violazione del brevetto: il caso Tutor

Dietro l'invenzione del tutor per la velocità si è consumata una lunga guerra legale per violazione di brevetto ancora in corso.

News

21 Febbraio 2023

Presentare proposte di successo e ottenere contributi nazionali per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Il 28 febbraio si terrà un webinar gratuito sui contributi nazionali per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Brevetto

03 Febbraio 2023

La tutela di disegni e modelli

La tutela di un'invenzione non si limita alla sua utilità, ma può essere estesa, in certa misura, anche alle sue caratteristiche estetiche.

Magazine

30 Gennaio 2023

Einstein®, un marchio… geniale? I diritti sulle sue opere e sulla sua persona

il caso sui diritti di Einstein è emblematico di quanto si debba prestare attenzione nella definizione dei propri marchi prevenendo criticità

News

10 Gennaio 2023

I bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale: come preparare proposte di successo in vista delle nuove programmazioni 2023

Il 19 gennaio alle 17:30 si terrà un webinar gratuito per fornire agli utenti delle linee guida operative utili a presentare proposte di successo in vista della programmazione 2023.

Magazine

13 Dicembre 2022

ZARA® e l’importanza di difendere il marchio

È fondamentale assicurarsi che i propri diritti IP siano adeguatamente tutelati, ma anche essere titolari attivi nella loro sorveglianza.

Marchio

23 Novembre 2022

Selfmark, l’identità di una celebrità può essere un marchio?

Negli ultimi anni è emersa una particolare categoria di marchi che cerca di tutelare la cosa più unica in assoluto, ovvero l’identità.

Marchio

07 Novembre 2022

Parole comuni possono essere validamente registrate come marchi? Invece, cosa succede se sono i marchi a diventare parole di uso comune?

Una valida strategia di tutela, definita insieme ad un professionista in P.I., consente al titolare di un marchio di gestire ogni circostanza.

Magazine

03 Novembre 2022

Da Super Mario®a Pokémon®: Nintendo® e la tutela degli IP nei videogiochi

La strategia di protezione dei diritti IP di Nintendo® deve essere ampia per abbracciare 50 anni di diritti d'autore, marchi e brevetti.

Magazine

19 Ottobre 2022

007™, licenza… d’uso: marchi e diritti d’autore su James Bond™

Tutto ciò che può essere associato a James Bond™ è stato in qualche modo tutelato, valorizzando un franchise così notorio ed esteso.

News

03 Ottobre 2022

Roberto Pistolesi è il nuovo Presidente della FICPI

Roberto Pistolesi, socio e AD di Dragotti & Associati, è stato eletto Presidente della Federazione Internazionale dei Consulenti in Proprietà Intellettuale.

Brevetto

01 Settembre 2022

Quanto può costare la violazione di un brevetto?

Nel 2017, i tribunali statunitensi hanno emesso sentenze in cui il valore medio tra rimborso dei danni e spese legali era di $10,2 milioni.

Magazine

16 Agosto 2022

Super heroes®: il marchio dei campioni del bene di Marvel Characters Inc. e DC Comics

Marvel Characters Inc. e DC Comics sono co-titolari del marchio Super heroes®: scopri i motivi di questa scelta per la tutela di IP.

Brevetto

28 Luglio 2022

Violazione di brevetto: come può verificarsi?

È molto frequente che un’azienda diversa dal suo legittimo proprietario utilizzi l’invenzione brevettata: ecco i diversi tipi di violazione.